Centro Medico Altea

Come migliorare la circolazione con il linfodrenaggio manuale

I nostri orari

Lunedì - Venerdì
09:30 - 13:30 / 14.30-20.00
Sabato
09:00 - 14:00
Domenica
Chiusura

Contattaci ora

Telefono: 0669408251 
Email: info@centromedicoaltea.it

Riduce il gonfiore delle gambe, rinforza il sistema immunitario, allevia stress e tensione, migliora l’aspetto della pelle e la circolazione del sangue; il linfodrenaggio manuale è una tecnica di massaggio dolce che apporta numerosi benefici, senza particolari controindicazioni. E’ importante, però, che a praticarlo sia un professionista accreditato, come quelli del Centro Medico Altea a Roma. Vediamo insieme come funzione e a cosa serve questo trattamento.

Che cos’è il linfodrenaggio manuale

Il linfodrenaggio manuale è una tecnica di massaggio terapeutico che, attraverso specifici movimenti, stimola la circolazione linfatica, un sistema con funzioni importanti di drenaggio dei liquidi, assorbimento dei grassi e supporto al sistema immunitario, fondamentale per il nostro benessere. Questo tipo di massaggio, praticato con tecniche delicate e misurate, viene eseguito movendo appunto la linfa dalle zone periferiche del corpo verso gli organi interni, seguendo la direzione naturale del flusso dei vasi sanguigni.

Esistono diverse tipologie di linfodrenaggio manuale, tra cui la nota tecnica Vodder, praticata presso il Centro Medico Altea, un tipo specifico di linfodrenaggio, considerato per lo più la tecnica originale, con importanti benefici proprio sulla circolazione del sangue.

 

Come funziona il linfodrenaggio manuale

Il trattamento di linfodrenaggio manuale inizia in genere dal tronco, da quelle zone in cui si concentrano molti linfonodi importanti, e poi si estende verso le braccia e le gambe. Durante il massaggio, l’intensità della pressione viene attentamente controllata per assicurare che non si verifichino arrossamenti o dolore, rendendo così il massaggio non solo efficace ma anche gradevole.

 

Una seduta può durare dai 45 ai 60 minuti, a seconda delle tecniche e degli obiettivi. Per quanto riguarda il numero complessivo delle sedute e la periodicità, sarà il professionista a consigliare il miglior percorso per ciascun paziente.

 

A chi si rivolge il trattamento

Il linfodrenaggio manuale è ideale per chiunque abbia bisogno di un aiuto nella regolazione del sistema neurovegetativo e nel riassorbimento degli edemi. Si rivolge non solo a pazienti con specifiche necessità mediche ma anche a persone che cercano un metodo efficace per mantenere o migliorare la propria salute generale.
Questo trattamento non ha, in genere, controindicazioni ed è sicuro per la maggior parte dei pazienti. Tuttavia, è importante informare il proprio terapista di eventuali condizioni mediche preesistenti, quali infezioni, trombosi venosa profonda o cancro.

I benefici del linfodrenaggio manuale

I benefici di questo trattamento sono molteplici e significativi. Possiamo provare a riassumerli in questo modo:

  • riduzione dell’edema: il massaggio aiuta a eliminare i liquidi in eccesso, riducendo gonfiori e migliorando la sensazione di benessere generale;
  • potenziamento del sistema immunitario: la circolazione di immunoglobuline e leucociti viene stimolata, rafforzando le difese naturali del corpo;
  • rilassamento muscolare: le tecniche utilizzate favoriscono un rilassamento profondo delle fibre muscolari, riducendo stress e tensioni;
  • miglioramento della circolazione linfatica: contribuisce a un sistema linfatico più efficiente, essenziale per un buon stato di salute generale;
  • miglioramento dell’aspetto della pelle: stimolando il drenaggio dei liquidi e la circolazione, il linfodrenaggio può aiutare a ridurre la cellulite, migliorare l’elasticità della pelle e donarle un aspetto più tonico e luminoso.

Linfodrenaggio con tecnica Vodder: gli specialisti del Centro Medico Altea

Presso il centro medico Altea, è possibile sottoporsi al trattamento di linfodrenaggio manuale con la tecnica Vodder. Lo scopo di questo massaggio è quello di stimolare lo scorrimento della linfa nella direzione del flusso dei vasi sanguigni, espellendo così i liquidi in eccesso. Vediamo nel dettaglio come funziona.

La tecnica manuale Vodder è basata su 4 movimenti:

  • cerchi fermi: ottenuti da un movimento di spinta circolare delle dita appiattite sulla pelle, utilizzati principalmente per viso, collo e linfonodi;
  • tocco a pompa: si utilizza solo il palmo della mano, per stimolare le parti curve di gambe, braccia e fianchi;
  • movimenti erogatori: con cui si disegnano forme a spirale, effettuando una rotazione del polso su petto, ventre e schiena;
  • tocchi rotatori: una modalità specifica che viene effettuata nella fase di pressione.

 

È importante sottolineare che il linfodrenaggio Vodder deve essere eseguito da un terapista qualificato, che abbia ricevuto una formazione specifica in questa tecnica. La nostra equipe di specialisti è altamente qualificata e continua ad aggiornarsi sulle più recenti tecniche di massaggio per garantire i migliori risultati possibili.

 

Contatta oggi stesso il Centro Medico Altea per prenotare la tua consulenza personalizzata e scoprire tutti i benefici del linfodrenaggio manuale.

Richiedi un appuntamento

Privacy

7 + 2 =