Centro Medico Altea

Cos’è la lesione del legamento crociato anteriore?

I

Cause e sintomi della patologia

I

Quando ricorrere all'intervento chirurgico

I

Tecnologie innovative per la riabilitazione al Centro Medico Altea

I nostri orari

Lunedì - Venerdì
09:30 - 13:30 / 14.30-20.00
Sabato
09:00 - 14:00
Domenica
Chiusura

Contattaci ora

Telefono: 0669408251 
Email: info@centromedicoaltea.it

Lesione del legamento crociato anteriore: cause, sintomi, trattamento e riabilitazione

La lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio è una patologia molto diffusa tra gli sportivi e gli atleti professionisti. Può scaturire sia da scontri e contrasti di gioco nell’ambito di sport come il calcio e il rugby, sia da movimenti di rotazione anomali dell’articolazione, ad esempio nello sci e nel basket.
Quali possono essere, nello specifico, le cause della lesione?

La rottura del crociato può essere determinata sia da traumi provocati da contrasti, sia da
infortuni senza contatto. Queste le cause più comuni:

  • impatto violento sulla parte mediale o esterna dell’articolazione;
  • torsione anomala dell’articolazione verso l’interno o verso l’esterno;
  • trauma in iperflessione o iperestensione del ginocchio;
  • arresto repentino e improvviso di una corsa ad alta velocità.

Quali sono i primi sintomi della lesione al crociato anteriore?

La lesione provoca un intenso dolore al ginocchio e il cosiddetto “schiocco articolare”, sensazione piuttosto comune nei pazienti colpiti da tale patologia, che può rappresentare la conferma dell’avvenuta rottura del legamento.
Un altro sintomo piuttosto frequente è la sensazione di instabilità e di limitata mobilità dell’articolazione. Inoltre, un trauma del genere viene spesso seguito da versamenti articolari e
gonfiore locale.
A questo punto, quando ricorrere all’intervento chirurgico?

Quando è necessario l’intervento al crociato anteriore?

Se si vuole ripristinare la funzione anatomica del legamento crociato anteriore, è necessario
sottoporsi all’intervento chirurgico. Dal momento che il crociato anteriore è incapace di rigenerarsi
autonomamente, lo specialista deve procedere a un’operazione di completa ricostruzione del
legamento.
L’intervento chirurgico deve essere eseguito quando il paziente non sente dolore e lo stato
infiammatorio risulta sotto controllo.

Riabilitazione crociato anteriore: tecnologie e strumenti innovativi per un recupero più veloce ed efficace

Il ritorno alla normalità e all’attività sportiva dopo un intervento al crociato può richiedere tempi relativamente lunghi. Con uno specifico programma di riabilitazione, i pazienti possono tornare a
camminare senza bastoni canadesi già dopo sei settimane, mentre il ritorno allo sport prevede
tempi più lunghi, mediamente dopo circa sei mesi.
Quali strumenti e tecnologie possono contribuire a ridurre i tempi di recupero?
Presso il Centro Medico Altea a Roma è possibile impostare programmi di riabilitazione a seguito
di interventi al crociato, avvalendosi di tecnologie di ultima generazione:

  • riabilitazione del movimento con AlterG;
  • valutazione oggettiva e monitoraggio della riabilitazione con KFORCE;
  • riabilitazione del cammino con Tecnobody Walker View Line;
  • restrizione personalizzata del flusso sanguigno (PBFR).

Riabilitazione del movimento con AlterG

Con AlterG è possibile pianificare programmi di riabilitazione del movimento per pazienti con
patologie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico.
Nel caso della lesione al crociato anteriore, AlterG può contribuire al recupero di mobilità e corretta deambulazione grazie alla tecnologia innovativa del Treadmill antigravitazionale, in grado
di ridurre fino all’80% il peso del soggetto, facilitando i movimenti del paziente nella prima parte
della riabilitazione.

Fisiolab KFORCE

Con KFORCE è possibile ottenere una valutazione oggettiva e un continuo monitoraggio durante
il percorso di riabilitazione post infortunio. Lo specialista può tenere sotto controllo i progressi del
paziente attraverso 6 dispositivi collegati ad un’applicazione che registra, monitora e organizza le
informazioni. KFORCE propone 6 strumenti innovativi:

  • pedane
  • sensore di movimento
  • sensore di pressione
  • dinamometro
  • dinamometro a presa
  • controller muscolare

Per saperne di più sulle nuove tecnologie e su tutti i macchinari a nostra disposizione per la
riabilitazione del legamento crociato anteriore, puoi contattare il Centro Medico Altea al numero
06 69408251 o inviare la tua richiesta tramite form, comunicandoci la tua richiesta specifica.

Richiedi un appuntamento

Privacy

10 + 6 =