Riabilitazione motoria post intervento di protesi al ginocchio e all’anca: con AlterG® Anti-Gravity Treadmill la riabilitazione è sicura e efficace
Che cos’è la riabilitazione motoria e quando è necessaria
La riabilitazione motoria rappresenta una tappa cruciale nel percorso di recupero per chi ha subito un intervento di protesi all’anca o al ginocchio. Questo processo, che inizia idealmente già nel periodo post-operatorio immediato, è essenziale per assicurare che il paziente possa ritrovare il massimo delle proprie capacità funzionali, integrando la nuova protesi nella biomeccanica corporea. L’obiettivo è quello di ripristinare, e talvolta migliorare, la mobilità e la forza muscolare che possono essere compromesse dopo l’intervento.
Ma cos’è, in dettaglio, la riabilitazione motoria? È un programma di esercizi terapeutici e trattamenti specifici, personalizzati in base alle esigenze individuali del paziente, che mira a ridurre il dolore, a incrementare l’arco di movimento, a potenziare i muscoli indeboliti e a migliorare la coordinazione e l’equilibrio. Dopo un intervento di protesi, è necessario sottoporsi a riabilitazione per accelerare il processo di guarigione, per evitare complicazioni come la rigidità articolare o l’atrofia muscolare e per imparare a muoversi correttamente con la nuova protesi.
L’Importanza della riabilitazione dopo un intervento protesico all’anca o al ginocchio
Dopo l’inserimento di una protesi al ginocchio o all’anca, la riabilitazione è un passo indispensabile. Senza un adeguato recupero funzionale, i benefici della chirurgia potrebbero non essere completamente sfruttati.
Un programma di riabilitazione efficace dovrebbe essere intrapreso il prima possibile, sempre seguendo le indicazioni del chirurgo. La riabilitazione precoce è associata a migliori risultati a lungo termine e a una più rapida ripresa delle attività quotidiane e lavorative. Per garantire continuità e coerenza nel percorso di recupero, il programma di riabilitazione dovrebbe essere seguito con costanza, sotto la supervisione di fisioterapisti e professionisti della riabilitazione esperti, che possano guidare il paziente attraverso le diverse fasi del recupero, assicurando l’uso corretto della protesi e prevenendo possibili complicazioni.
Il percorso di riabilitazione motoria è tanto più efficace quanto più è personalizzato: ogni paziente presenta, infatti, una storia clinica unica, e per questo è fondamentale che il piano terapeutico venga adattato per rispondere alle sue specifiche necessità, al suo livello di attività pre-intervento, e ai suoi obiettivi personali. Inoltre, l’informazione e l’educazione del paziente sul proprio percorso di riabilitazione e sulle aspettative realistiche di recupero sono fondamentali e forniscono le basi per un coinvolgimento attivo del paziente nel processo di guarigione.

Il ruolo di AlterG® Anti-Gravity Treadmill e la riabilitazione a gravità zero
Presso il centro medico Altea è possibile utilizzare l’innovativo AlterG® Anti-Gravity Treadmill, che offre ai pazienti una metodologia all’avanguardia per la riabilitazione del movimento.
Questo tapis roulant antigravitazionale si avvale di una particolare tecnologia brevettata sviluppata dalla NASA che, alleggerendo il peso corporeo fino all’80%, riduce lo stress meccanico su articolazioni e tessuti, favorendo una ripresa dell’attività motoria in modo controllato e più
A cosa serve AlterG® Anti-Gravity Treadmill
AlterG® si rivela lo strumento ideale per il recupero funzionale dopo interventi chirurgici agli arti inferiori, in particolare dopo interventi di protesi all’anca e al ginocchio per insegnare nuovamente al paziente a camminare in sicurezza.
Ma il suo utilizzo è particolarmente indicato anche per regolare e ridurre il peso corporeo in pazienti in sovrappeso o obesi; contribuisce, inoltre, a migliorare sensibilmente le performance sportive degli atleti professionisti per gare e competizioni; favorisce la mobilità nelle persone anziane prevenendo i rischi di caduta; è particolarmente utile per effettuare un vero e proprio recupero in campo neurologico, consentendo di acquisire nuova mobilità in un ambiente sicuro.
Grazie a un controllo accurato della pressione dell’aria (DAP – Differential Air Pressure), è, infatti, possibile potenziare gli esercizi minimizzando il pericolo di infortuni legati allo sforzo. Il tutto attraverso programmi di allenamento personalizzati.
I benefici di AlterG® nella riabilitazione motoria
La riabilitazione con l’AlterG® Anti-Gravity Treadmill offre diversi vantaggi. La sua capacità di alleviare il carico attraverso il controllo differenziale della pressione d’aria permette di:
- fare riabilitazione in modo sicuro: i pazienti post-chirurgici, specialmente quelli con protesi d’anca o di ginocchio, possono camminare e correre riducendo il rischio di stress meccanico sulle articolazioni;
- assistere pazienti neurologici: il Treadmill fornisce un ambiente sicuro per la riacquisizione della mobilità, fondamentale per il recupero in ambito neurologico;
- prevenire cadute nei pazienti anziani: le perone in età avanzata possono migliorare il loro equilibrio e la coordinazione, riducendo il rischio di cadute e lesioni;
- dimagrire preservando l’integrità delle articolazioni;
- ottimizzare le prestazioni sportive: atleti professionali e amatoriali hanno la possibilità di allenarsi mantenendo l’integrità fisica, incrementando resistenza e forza senza sovraccaricare le strutture muscolari e articolari.
Perché scegliere il centro medico Altea per la riabilitazione motoria
Il centro medico Altea a Roma si distingue come leader nella riabilitazione motoria con l’AlterG®. L’attenzione alla personalizzazione del percorso terapeutico e la stretta collaborazione tra specialisti ed esperti di fisioterapia creano un ambiente ideale per il recupero funzionale del paziente.
Scegliere il centro medico Altea significa affidarsi a un team di professionisti con oltre 25 anni di esperienza nel settore della riabilitazione e della fisioterapia; ma anche attrezzature e macchinari di ultima generazione, in grado di semplificare e rendere più efficace il proprio percorso di recupero.
Contattaci subito per una consulenza personalizzata!

