Centro Medico Altea

Ginnastica Posturale

Trattamento professionale di Rieducazione Globale Posturale per individuare le cause ed eliminare i sintomi di patologie dolorose con la partecipazione attiva del paziente

I nostri orari

Lunedì - Venerdì
09:00 - 20:00
Sabato
09:00 - 14:00
Domenica
Chiusura

Contattaci ora

Telefono: 0669408251 
Email: info@centromedicoaltea.it

Rieducazione Posturale Globale: cos’è e a cosa serve la ginnastica posturale

La Rieducazione Posturale Globale (R.P.G.), Metodo Philippe Souchard, è una metodica fisioterapica avente come concetto chiave l’interconnessione di tutti i distretti muscolo-scheletrici del nostro corpo. L’intento della R.P.G. è quello di andare ad individuare tramite una valutazione attenta e personalizzata, l’origine del dolore o della disfunzione, manifestando così la concausalità tra le strutture articolari e muscolari dell’individuo.

Il trattamento è qualitativo, basato su posture di stiramento progressivo attivo dei muscoli antigravitari, interamente gestite dal terapeuta con la partecipazione attiva del paziente.

Il trattamento si compone, a seguito della valutazione individuale e unica per ogni seduta, di una o più posture terapeutiche, specifiche per ogni patologia. Le posture provocano così l’allungamento attivo (partecipazione effettiva dell’individuo) e un posteriore rilassamento delle catene muscolari contratte. Una speciale attenzione è data alla respirazione, la quale ha ripercussioni su innumerevoli sfere corporee: motoria, statica, digestiva, circolatoria, mentale ed emozionale.

A chi si rivolge il trattamento

Presso il centro Alteamedica a Roma è possibile intraprendere un percorso personalizzato per la Rieducazione Posturale Globale. A quale tipo di paziente è destinata la RPG?

  • Portatore di dolori vertebrali cronici o acuti di origine reumatologica o traumatica (spondilartrosi, ernia del disco, etc.);
  • dolori e patologie articolari degli arti superiori e inferiori (ex. coxartrosi etc.);
  • contratture muscolari, squilibri vertebrali ed eventuale sintomatologia (ipercifosi, lordosi e scoliosi etc.);
  • disfunzioni respiratorie, postumi di traumi e malattie neurologiche;
  • deviazioni e deformazioni ortopediche nell’adulto e nell’adolescente (piedi piatti, cavi; ginocchio valgo o varo, etc.);
  • ripercussioni sullo schema corporeo dovute ad alcune malattie psicosomatiche;
  • preparazione al parto.

Individualità

Ogni individuo è uguale solo a se stesso, perciò assume adattamenti posturali unici in risposta al suo soggettivo modo di rispondere ai molteplici stimoli.

Causalità

Il trattamento non può essere indirizzato solo verso il sintomo, ma dovrà essere eliminata la causa del dolore e i compensi meccanici ed atteggiamenti antalgici che, messi in atto dalla struttura automaticamente ed inconsciamente a seguito del dolore, possono determinare nuovi dolori lontani dall’agente causante.

Globalità

Per ricreare l’equilibrio perduto è necessario lavorare su tutta la struttura osteomuscolare del rachide, degli arti superiori e inferiori correlati ad esso, agendo globalmente sul corpo per eliminare dolore e causa del sintomo.

Biomeccanica

La biomeccanica è estremamente importante da studiare sul paziente. È necessario individuare i muscoli responsabili dello squilibrio strutturale, che portano ad un’attività statica e dinamica dell’uomo alterata.

Benefici del trattamento di Rieducazione Posturale Globale

La Rieducazione Posturale Globale è destinata a tutti gli individui, sia nella prevenzione, sia nella cura: l’aspetto individuale e progressivo di questo metodo permette di adattarlo a ciascun caso. Quali sono i benefici riscontrati grazie a questo trattamento?

N

individuazione ed eliminazione della causa della patologia dolorosa;

N

migliore equilibrio e armonia con il proprio corpo nel paziente adulto;

N

attivazione e buon funzionamento dei muscoli respiratori;

N

riequilibrio muscolare dello sportivo;

N

migliore coscienza dell’immagine e dello schema corporeo nel bambino dagli otto anni in su.

Richiedi un appuntamento

Privacy

12 + 1 =